Giochi Olimpici antichi

Definizione

Mark Cartwright
da , tradotto da Aurora Alario
pubblicato il
Disponibile in altre lingue: Inglese, Olandese, Francese, Tedesco, Greco, Portoghese, Spagnolo
X
Greek Wrestlers (by Mark Cartwright, CC BY-NC-SA)
Lottatori greci
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Gli antichi Giochi Olimpici erano un evento sportivo che si svolgeva ogni quattro anni nel luogo sacro di Olimpia, nel Peloponneso occidentale, in onore di Zeus, il dio supremo della religione greca. I giochi, svoltisi dal 776 a.C. al 393 d.C., coinvolgevano partecipanti e spettatori provenienti da tutta la Grecia e oltre.

Si trattava dell'evento culturale più importante dell'antica Grecia e si svolsero 293 Olimpiadi consecutive. I Giochi erano importanti a tal punto che nel mondo antico vennero persino utilizzati come base per il calendario.

Origini dei Giochi

Gli eventi sportivi erano originariamente associati ai riti funebri, in particolare degli eroi e dei caduti in battaglia, come ad esempio i giochi in onore di Patroclo descritti nell'Iliade di Omero. A Olimpia, in particolare, alcune testimonianze mitologiche attribuiscono a Zeus il merito di aver dato inizio ai Giochi per celebrare la vittoria su Crono, mentre altre affermano che l'eroe Pelope li iniziò in onore di Enomao. In ogni caso, lo sport, la salute del corpo e lo spirito agonistico costituivano una parte importante dell'educazione greca e quindi non sorprende che a un certo punto siano state organizzate competizioni atletiche, come già nelle precedenti civiltà minoica e micenea.

Lo sport, il corpo sano e lo spirito competitivo erano una parte importante dell'educazione greca.

Le prime Olimpiadi si tennero a partire dal 776 a.C. in occasione della prima luna piena dopo il solstizio d'estate (intorno alla metà di luglio) in onore di Zeus. Il vincitore del primo e unico evento, la corsa dello stadion , fu Corebo di Elide e da allora ogni vincitore fu registrato e ogni Olimpiade prese il suo nome, fornendoci così la prima cronologia accurata del mondo greco antico. L'Olimpiade non era solo il nome dell'evento in sé, ma anche del periodo che intercorreva tra i giochi. Durante una tregua panellenica di tre mesi, gli atleti e i 40.000 spettatori giungevano da tutta la Grecia per partecipare ai Giochi di Olimpia. In seguito, altri giochi sarebbero stati organizzati in altri siti sacri come Delfi, Isthmia e Nemea, tuttavia i Giochi Olimpici rimanevano i più prestigiosi.

I Giochi avevano inizio con una processione che andava dalla città ospitante di Elis a Olimpia, guidata dagli ellanodici (giudici) e all'arrivo a Olimpia tutti gli atleti e i funzionari giuravano di seguire le regole stabilite per le gare e di competere con onore e rispetto. La cerimonia religiosa più importante dell'evento era il sacrificio di 100 buoi, noto come ecatombe, sull'altare di Zeus, che si svolgeva al termine degli eventi sportivi.

Greek Athletes
Atleti greci
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Gli spettatori

Gli araldi (spondophoroi) venivano inviati da Elis per pubblicizzare l'arrivo dei Giochi in tutta la Grecia. Gli spettatori provenivano non solo dalla Grecia continentale, ma anche dalle isole, dalla Ionia e dalla Magna Grecia. Per facilitare gli spostamenti di spettatori e atleti e per rispettare l'importanza religiosa dei Giochi, venne indetta una tregua sacra (ekecheiria) in tutta la Grecia, inizialmente della durata di un mese, ma nei secoli successivi fu estesa a tre. Non erano ammesse guerre, non si potevano portare armi nel territorio di Elis e non si doveva ostacolare nessuno spettatore, atleta o theoriai (le missioni ufficiali che rappresentavano le città) che si recavano ai giochi da qualsiasi parte provenissero e qualsiasi territorio dovessero attraversare.

Il sito di Olimpia doveva essere in fermento durante i Giochi, con folle di spettatori entusiasti che alloggiavano in accampamenti di fortuna (solo più tardi vennero forniti alloggi per i visitatori) e ammiravano la moltitudine di statue ed edifici di pregio presenti nel sito. Venditori di cibo, artigiani, musicisti, poeti e filosofi approfittavano della folla per promuovere i propri prodotti o le proprie idee. Non si sa quanti spettatori prendessero parte ai Giochi, ma si sa che circa 45.000 persone, tra uomini, schiavi e stranieri, si riunivano a guardare dai gradini dello stadio che ospitava gli eventi principali e partecipavano attivamente in modo chiassoso facendo cadere fiori e foglie di alloro sui vincitori dopo ogni evento.

Stadium Entrance, Olympia
Ingresso dello stadio, Olimpia
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Alle donne non era consentito partecipare o assistere agli eventi, anche se le ragazze erano ammesse tra la folla. La sacerdotessa di Demetra Chamyne rappresentava un'unica eccezione a questa regola. Una nota violazione alla regola dei soli uomini venne dal caso di Callipatera. Aveva allenato il figlio Pisidirodo e quando questi vinse la gara la madre, festeggiando un po' troppo animatamente tra la folla, si sciolse le vesti e rivelò il proprio corpo. Scampò alla punizione prescritta della pena di morte perché proveniva da una famiglia di grandi vincitori olimpici, tuttavia da quel momento in poi tutti gli allenatori dovettero essere nudi - come gli atleti - per evitare che in futuro si verificasse un fatto simile.

Gli atleti

Chi tra gli uomini di oggi è stato adornato con tanti petali e mirti e corone di rose grazie alla sua vittoria nei Giochi? L'ode di Simonide ad Astilo

Gli atleti si allenavano sotto l'occhio vigile di un allenatore professionista (gymnastes) o di un preparatore atletico (paidotribes) che sapeva come meglio potenziare determinati muscoli, la dieta migliore e la quantità corretta di esercizi da fare. Gli allenatori venivano spesso ringraziati dai loro atleti di maggior successo dedicando loro una statua sul sito. Gli atleti avevano anche un aleipte che li massaggiava con l'olio sia prima che dopo l'allenamento.

Gli atleti gareggiavano nudi, probabilmente per avere piena libertà di movimento. Le gare erano aperte a tutti i maschi greci liberi e l'elenco dei vincitori illustra quanto fossero panellenici i Giochi, con atleti provenienti da tutte le parti della Grecia e, in epoca romana, la regola del divieto di accesso agli atleti stranieri era stata allentata. I vincitori erano coloro che battevano tutti gli altri concorrenti. Non esistono praticamente registrazioni dei tempi e delle distanze raggiunti dagli atleti vincitori, perché non erano considerati importanti: l'idea era di essere il primo tra i migliori, non di battere i record.

Lo Stadion

Per le prime 12 Olimpiadi la gara podistica dello stadion fu l'unico evento e rimase il più prestigioso per tutta la storia dei Giochi. La gara si svolgeva su una lunghezza (uno stadion) della pista dello stadio, pari a 192 m, e si tenevano delle manche preliminari in cui i vincitori accedevano alla finale. Gli atleti erano raggruppati per sorteggio e, per motivi di equità, gli accoppiamenti avvenivano anche negli altri eventi. L'eventuale vincitore dello stadion avrebbe anche dato il proprio nome a quei particolari Giochi, venendo così ricordato per sempre.

Starting Blocks, Olympia
Blocchi di partenza, Olympia
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Altri eventi sportivi

Nel corso del tempo sono stati aggiunti altri eventi ai Giochi per portare il programma totale a 18 gare distribuite su cinque giorni:

  • diaulos - la corsa a piedi il cui percorso aveva la lunghezza stadi, aggiunta nel 724 a.C.
  • dolichos - corse a piedi più lunghe, da 7 a 20 stadi, aggiunte nel 720 a.C.
  • lotta libera - aggiunta nel 708 a.C.. I concorrenti dovevano gettare a terra l'avversario per tre volte per ottenere la vittoria.
  • Pentathlon - anch'esso aggiunto nel 708 a.C.. Si svolgeva in un'unica giornata e prevedeva: salto (in una fossa di terra soffice con pesi a mano o cavezze e accompagnato da musica), lotta (in pietra, ferro o bronzo), stadion, giavellotto (in legno e lanciato con una cinghia di cuoio) e lotta. Non è chiaro come un atleta vincesse l'evento complessivo, ma è possibile che tre vittorie in un evento garantissero la vittoria complessiva.
  • pugilato - aggiunto nel 688 a.C.. Gli atleti indossavano cinghie di cuoio(himantes) intorno alle mani, inizialmente come protezione, ma che si sono evolute in armi distruttive con l'aggiunta di pezzi di metallo. Le regole erano limitate all'assenza di colpi bassi e di prese. Le ferite gravi erano comuni e le morti non erano sconosciute.
  • tethrippon - corsa di carri trainati da quattro cavalli aggiunta nel 680 a.C., che si svolgeva su dieci o dodici circuiti dell'ippodromo. Nel 384 a.C. venne aggiunta una versione che utilizzava i puledri su 8 circuiti.
  • keles - corsa di cavalli aggiunta nel 648 a.C. e disputata su 6 circuiti. Una versione per puledri fu aggiunta nel 256 a.C..
  • pankration - un mix di pugilato e lotta, anch'esso aggiunto nel 648 a.C.. Il pankration era un evento brutale e le uniche mosse non consentite erano i morsi e le ferite, anche se i concorrenti non indossavano i dannosi perizomi di cuoio dei pugili.
  • hoplitodromos - la gara in armatura da oplita (elmo, scudo e lancia) tra i 2 e i 4 stadi di lunghezza fu aggiunta nel 520 a.C. e di solito era l'ultimo evento dei Giochi.
  • apene - gara con carri trainati da due muli, aggiunta nel 500 a.C. (abbandonata dal 444 a.C.).
  • kalpe - corsa di cavalli al trotto per cavalle, aggiunta nel 496 a.C. (abbandonata dal 444 a.C.).
  • synoris - corsa di carri a due cavalli su otto circuiti dell'ippodromo, aggiunta nel 408 a.C.. Nel 268 a.C. fu aggiunta una versione che utilizzava i puledri su tre circuiti.
  • gare per trombettieri e araldi - aggiunte nel 396 a.C.. Si svolgeva il primo giorno e i vincitori - quelli il cui suono arrivava più lontano - avevano anche l'onore di annunciare i vincitori il giorno finale durante la premiazione ufficiale.

Greek Chariot
Carro greco
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Regolamento delle gare e giudici

Gli atleti dovevano arrivare a Olimpia un mese prima dei Giochi per allenarsi e, inoltre, dovevano dichiarare di essersi allenati per almeno dieci mesi. Erano esclusi dalla partecipazione i non greci, gli schiavi, gli assassini, i condannati per aver profanato i templi e tutti coloro che non avevano rispettato la tregua. In effetti, le città potevano essere incluse in quest'ultima categoria, come ad esempio Sparta nel 420 a.C..

Gli ellanodici avevano il potere di squalificare e multare gli atleti per qualsiasi violazione delle regole.

Gli eventi erano supervisionati da giudici esperti di Elis, gli ellanodici (Hellanodikai o agonothetai), che avevano anche vari assistenti come gli alytai (agenti di polizia). Per le prime 49 Olimpiadi c'era un solo giudice, ma a lui se ne aggiunsero altri fino a raggiungere il numero massimo di dodici, distribuiti tra i vari eventi. In origine la carica era ereditaria e a vita, ma in seguito i giudici vennero estratti a sorte in Elis. Gli ellanodici avevano il potere di squalificare e multare gli atleti per qualsiasi infrazione alle regole e, indossando il mantello viola, ricevevano speciali posti d'onore nello stadio. Le decisioni degli ellanodici non potevano essere revocate, ma i giudici erano a loro volta soggetti al giudizio di un consiglio di anziani e, se un atleta si appellava con successo, il giudice in questione poteva essere multato.

Le regole venivano infrante molto raramente e, in caso di infrazione, venivano imposte sanzioni che andavano dall'esclusione e dalle multe alla fustigazione. Le multe venivano pagate sia al santuario che all'atleta danneggiato. Se un trasgressore non pagava la multa, la città che rappresentava doveva farlo, altrimenti veniva esclusa dai Giochi successivi. I proventi delle multe venivano in parte utilizzati per erigere statue di Zeus note come zanes e alcune delle basi di queste statue sono ancora oggi visibili nel sito.

Premi olimpici

Gli ellanodici assegnavano anche la corona della vittoria (kotinos), composta da foglie di ulivo selvatico e da un ramo di ulivo tagliato dall'albero sacro (Kallistephanos), a ogni vincitore della gara. L'ulivo era importante perché si credeva che gli alberi di Olimpia fossero stati piantati da Ercole. Un altro premio poteva essere un nastro di lana rosso che veniva indossato sulla parte superiore del braccio o intorno alla testa, soprattutto per i corridori di carri, poiché era il proprietario del cavallo a ricevere la corona di olive.

Dopo i Giochi, i vincitori venivano accolti nella loro città natale come eroi. Solitamente entravano in città con una processione in cui cavalcavano un carro a quattro cavalli, i vincitori ricevevano grandi banchetti in loro onore e potevano ricevere ulteriori benefici, come l'esenzione dalle tasse e l'invito a far parte dell'élite politica. Le città traevano prestigio anche dalle vittorie ai Giochi e per questo motivo talvolta offrivano incentivi finanziari agli atleti, come il premio di Solone di 500 dracme (una somma considerevole se si considera che all'epoca una pecora costava una dracma).

Tuttavia, il vero premio per gli atleti era la gloria, la fama e, in un senso molto reale, l'immortalità storica. Questa si otteneva attraverso la fama in vita, ma veniva perpetuata dopo la morte attraverso liste di vincitori, statue personali e odi alla vittoria scritte in onore del vincitore.

Greek Foot Race
Corsa a piedi greca
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Olimpiani famosi

Molti sono stati i grandi atleti che hanno conquistato fama e gloria in più Giochi. Kroton, dell'Italia meridionale, vinse tre gare consecutive di stadion dal 488 al 480 a.C.. Phanas di Pellene riuscì a vincere tre eventi nelle Olimpiadi del 521 a.C.: lo stadion, il diaulos e la corsa in armatura. Leonida di Rodi fece ancora meglio e riuscì a vincere tutti e tre gli eventi in quattro Olimpiadi consecutive tra il 164 e il 152 a.C.. Un'impresa quasi eguagliata da Ermogene di Xanthos, detto "il cavallo", che vinse otto gare di corsa in tre Olimpiadi tra l'81 e l'89 a.C.. Milone di Kroton vinse la gara di lotta per cinque volte dal 532 al 516 a.C. e il corridore Astilo da Crono conquistò sei corone nelle tre Olimpiadi del 488, 484 e 480 a.C.. Infine, Herodoros di Megara vinse ben dieci gare consecutive di tromba dal 328 al 292 a.C..

I Giochi e il loro prestigio attirarono anche concorrenti famosi al di fuori del mondo sportivo. Il grande generale e statista ateniese Alcibiade vinse tre gare con le bighe nel 416 a.C.. Filippo II di Macedonia vinse la corsa dei cavalli nel 356 a.C. e ripeté la sua striscia di vittorie nelle corse dei carri dei Giochi del 352 e 348 a.C.. Inoltre, l'imperatore romano Nerone vinse notoriamente tutte le gare a cui partecipò nel 65 d.C.. Questi potenti leader politici cercarono persino di sfruttare il prestigio dei loro successi a Olimpia coniando monete per commemorare le loro vittorie.

La prima donna a vincere la corona della vittoria fu Cinisca di Sparta nel 392 a.C.. Sebbene le donne non fossero autorizzate a gareggiare, potevano possedere cavalli ed era la proprietaria a vincere il premio della corona d'ulivo. Molte altre donne emularono Cinisca e le donne spartane, in particolare, godettero di un'ottima reputazione negli eventi equestri di Olimpia.

Fine dei Giochi

I Giochi continuarono per tutto il periodo ellenistico, con l'aggiunta di altri edifici, maggiori comfort per gli spettatori e un aumento della professionalità e della specializzazione degli atleti. In epoca romana, nonostante alcune modifiche alla tradizione, come lo spostamento dei Giochi dell'80 a.C. a Roma, i Giochi continuarono a essere popolari e il loro prestigio aumentò sotto imperatori ellenofili come Adriano. Tuttavia, fu l'imperatore Teodosio a decretare la fine di tutte le pratiche di culto, compresi i Giochi, e l'ultima Olimpiade si tenne nel 393 d.C., dopo un ciclo di 293 Olimpiadi durato più di un millennio.

Bibliografia

World History Encyclopedia è un associato Amazon e guadagna una commissione sugli acquisti di libri qualificati.

Info traduttore

Aurora Alario
Sono una traduttrice freelance. Mi sono laureata in Mediazione Linguistica presso il SSML Centro Masterly di Palermo, dove ho studiato interpretariato e traduzione per le lingue inglese e francese. Mi interessa la storia e subisco il fascino della cultura indiana. Sono appassionata di informatica, musica e lingue, ovviamente.

Info autore

Mark Cartwright
Mark è ricercatore, storico e scrittore. Formatosi in filosofia politica, si interessa di arte, architettura e di storia globale delle idee. È direttore editoriale della World History Encyclopedia.

Cita questo lavoro

Stile APA

Cartwright, M. (2018, marzo 13). Giochi Olimpici antichi [Ancient Olympic Games]. (A. Alario, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-440/giochi-olimpici-antichi/

Stile CHICAGO

Cartwright, Mark. "Giochi Olimpici antichi." Tradotto da Aurora Alario. World History Encyclopedia. Modificato il marzo 13, 2018. https://www.worldhistory.org/trans/it/1-440/giochi-olimpici-antichi/.

Stile MLA

Cartwright, Mark. "Giochi Olimpici antichi." Tradotto da Aurora Alario. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 13 mar 2018. Web. 16 set 2024.