Amon (divinità)

10 giorni rimasti

Investire nella formazione storica

Sostenendo la nostra organizzazione benefica World History Foundation, investite nel futuro dell'educazione storica. La vostra donazione ci aiuta a fornire alle nuove generazioni le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere il mondo che li circonda. Aiutateci a iniziare il nuovo anno pronti a pubblicare informazioni storiche più affidabili e gratuite per tutti.
$3081 / $10000

Definizione

Jan van der Crabben
da Livius, tradotto da Giuseppe E. Bertagna
pubblicato il 03 agosto 2011
Disponibile in altre lingue: Inglese, Spagnolo
Ascolta questo articolo
X
Stampa l'articolo
The Rams of Amon (by Dreef, Copyright)
Gli arieti di Amon
Dreef (Copyright)

Amon è il nome di una divinità libica e del suo oracolo nel deserto. Divenne famoso dopo che Alessandro Magno fece una deviazione per consultare il dio. Il nome moderno è Siwa.

Oracolo di Siwa

Amon era una divinità libica, il cui oracolo era situato nell’oasi di Siwa, circa 500 km a ovest di Menfi, la capitale dell’antico Egitto. L’oasi era anche chiamata Amon. Gli egiziani identificavano dio con la loro divinità suprema Amon; diedero all’oracolo il nome di “Amon di Siwa, signore del buon consiglio”. Il fatto che il sito fosse difficile da raggiungere deve aver contribuito alla sensazione che un oracolo di Amon fosse qualcosa di speciale - e quindi affidabile.

Il luogo è estremamente caldo; in estate, le temperature medie oscillano tra i 22º C durante la notte e i 37º C durante il giorno, con 48º C come massimo normale. Fino a poco tempo fa, la piovosità media annuale era inferiore a 8 mm; il cambiamento climatico globale, tuttavia, ha causato dei cambiamenti e ci sono state diverse piogge pesanti nella prima decade del XXI secolo. Questo è disastroso, perché le case di Siwa sono state, per secoli, fatte di fango secco. Il sito è dominato da alti tumuli artificiali (shali).

AMON ERA UNA DIVINITÀ LIBICA, IL CUI ORACOLO ERA SITUATO NELL’OASI DI SIWA, CIRCA 500 KM A OVEST DI MENFI.

Poiché Siwa si trova in una depressione, la falda acquifera è relativamente alta, variando da tre metri sotto la superficie a soli 50 centimetri. Di conseguenza, ci sono molti pozzi: 281 da un conteggio (per esempio, “Bagno di Cleopatra”- nell’antichità conosciuto come “Sorgente del sole”). Poiché producono più acqua di quanta ne evapori, ci sono grandi laghi limosi a est e a ovest dell’insediamento principale. I giardini di Siwa sono sempre stati situati vicino alle sorgenti, e producono olive e datteri; orzo e fichi erano meno importanti.

Siwa era troppo lontana e troppo isolata per essere una vera e propria parte del regno egiziano, ma potrebbe esserci stato un controllo indiretto. Siamo certi che durante la diciannovesima dinastia, c’era un forte a nord di Siwa, a Umm el-Rakham sulla costa. Questo dimostra che i faraoni erano interessati al lontano ovest. Dopo la caduta del Nuovo Regno, Siwa era certamente indipendente, e non è strano pensare che i re libici della ventiduesima e ventitreesima dinastia fossero in qualche modo legati ai governanti di Siwa.

Ammon
Amon
Georges Perrot (Public Domain)

Siwa divenne infine una parte completamente integrata all’Egitto dopo che l’addomesticamento del dromedario aveva reso più facili gli spostamenti nel deserto, ad esempio verso l’Egitto a est, la Cirenaica a nord-ovest e i nasamoni a ovest. Tra le esportazioni dell’oasi c’era il sale.

Un santuario fu costruito dal faraone Amasis (regno 570-526 a.C.): un atto politico, inteso ad ottenere l’appoggio delle tribù libiche che avevano giocato un ruolo decisivo durante l’ascesa di Amasis. Un motivo simile potrebbe essere stato alla base del secondo tempio, costruito da Nectanebo II (regno 359/358-342/341 a.C.).

Il santuario di Amasis è stato scavato sull’acropoli, una collina shali oggi chiamata Aghurmi, ed è notevole perché non assomiglia affatto a un tempio egizio. Infatti, il culto sembra essere rimasto di natura libica, cosa che è più o meno confermata dal fatto che il sovrano locale dell’oasi non è raffigurato come suddito di Amasis ma come suo pari. Il culto di Amon era stato solo superficialmente egiziano.

Zeus Ammon
Amon Zeus
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Amon greco

Nel quinto secolo, il ricercatore greco Erodoto di Alicarnasso affermò nelle sue Storie che il re della Lidia Creso (560-546 a.C.) aveva offerto sacrifici al dio Amone è possibile che Erodoto abbia ragione; dopo tutto, Creso era alleato di Amasis. Inoltre, ormai il culto aveva cominciato a diffondersi fuori dall’Egitto.

I primi greci a visitare il santuario furono persone provenienti dalla Cirenaica, che conoscevano il sito attraverso il commercio carovaniero. Chiamarono il dio Zeus Amon. Naturalmente, Amon è una cattiva resa di Amon, ma il nome era comunque molto appropriato: ammos era la parola greca per “sabbia” - in altre parole, i greci chiamavano il dio Zeus della sabbia. Il suo culto si diffuse nel mondo greco, e fu particolarmente propagato dal poeta Pindaro (522-445 a.C.), che fu il primo greco a dedicare un’ode al dio e uno dei primi greci a erigergli una statua. Tra i visitatori successivi ci furono il comandante ateniese Cimone, il re macedone Alessandro Magno e il leader cartaginese Annibale.

Periodo romano

In epoca romana, l’oracolo non fu veramente dimenticato, ma non ci furono molti visitatori. Tuttavia, è stata trovata un’iscrizione che risale al regno di Traiano (98-117 d.C.), e naturalmente c’erano persone che vivevano a Siwa. Sono state trovate molte tombe con elementi architettonici romani, che suggeriscono una sostanziale ricchezza nel primo e secondo secolo d.C. Un edificio in mattoni di fango potrebbe essere stata una fortezza romana o una chiesa, e sappiamo di un leader cristiano del sesto secolo chiamato Ammoneki. Dopo l’arrivo dell’Islam, l’antico oracolo fu convertito in una moschea.

Info traduttore

Giuseppe E. Bertagna
Owner of the translation agency GEB Traduzioni which provides services in localization and translation of various languages.

Cita questo lavoro

Stile APA

Livius. (2011, agosto 03). Amon (divinità) [Ammon (Deity)]. (G. E. Bertagna, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-968/amon-divinita/

Stile CHICAGO

Livius. "Amon (divinità)." Tradotto da Giuseppe E. Bertagna. World History Encyclopedia. Modificato il agosto 03, 2011. https://www.worldhistory.org/trans/it/1-968/amon-divinita/.

Stile MLA

Livius. "Amon (divinità)." Tradotto da Giuseppe E. Bertagna. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 03 ago 2011. Web. 21 dic 2024.